Ricette della tradizione – dolce Marmellata di more Le more sono il gustoso frutto dei tanti rovi che costeggiano le nostre strade siciliane. Il rovo (Rubus ulmifolius) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una pianta spinosa che cresce spontaneamente nelle nostre campagne, potete vederlo spuntare dai muretti a secco e spesso può diventare molto grande (anche fino a 6 metri). Agosto è […] Pani e dolci della Pasqua I pani e dolci della Pasqua, carichi di significati ormai dimenticati, sono sono il risultato di complesse sedimentazioni culturali […] si caricano di forti connotazioni sociali, in quanto veicoli di rapporti solidaristici e di reciproca affettività. Per Pasqua la nuora infatti regala la “palumbedda” alla suocera, il fidanzato regalava il cuore di pasta reale. I […] “Cassateddi ca ricotta” Ecco un’altra ricetta fotografata passo passo! La signora Nella ha preparato per noi le “cassateddi ca ricotta”, dolci pasquali gustosissimi dalle antiche origini. Sono così apprezzati dalle famiglie siciliane che spesso vengono preparati anche in altri periodi dell’anno, anche se la tradizione vuole che fossero tipiche delle scampagnate della pasquetta. In una terrina mescolare la […] Chiacchiere di Carnevale A Carnevale i dolci fritti la fanno da padrone sulle tavole dei melillesi, per rendere felici grandi e piccini: in particolar modo non mancano le famose chiacchiere, dolci fritti cosparsi di zucchero a velo molto friabili non difficili da preparare, ma molto gustosi. Vi proponiamo la nostra ricetta e vi invitiamo ad inviarci le vostre […] Biscotti buccellati di Natale Durante il periodo natalizio le case si riempiono di decorazioni colorate e luminose, ma sopratutto di leccornie! Degli ottimi dolci tradizionali di Natale sono i buccelati siciliani, da preparare con i fichi secchi. Questo dolce ha origini antichissime: clicca qui per leggere la storia del buccellato siciliano. Ingredienti per il ripieno: 500 gr di fichi […] Dolci della tradizione natalizia: buccellato Un tipico dolce siciliano della tradizione, che si preparava durante la novena natalizia, è il buccellato. Il nome deriva dal tardo latino bucellatum, “sbocconcellato”, ma in siciliano è anche detto cucciddatu (o cudduredda in altre parti della Sicilia). E’ una produzione dolciaria ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del […] Le zeppole di S.Martino “Per San Martino ogni mosto diventa vino” Dalle antiche feste romane per il vino nuovo discende la moderna e popolarissima festa di San Martino, che cade l’11 novembre. In questo giorno è tradizione riunirsi per bere il vino “vecchio” e far posto nelle botti alla nuova annata, e per mangiare insieme le zzippuli, ovvero le […] I Cannabusari – Parte II Questo interessantissimo saggio ci è stato inviato dal Prof. Luigi Lombardo, che si occupa di tradizioni popolari e antropologia culturale. Nella seconda parte scopriamo come i semi di canapa venivano utilizzati dai torronai della nostra provincia per realizzare un prodotto dolciario molto diffuso in passato, ma ormai perduto anche alla memoria. […] Fin dal medioevo […] Coffee, bakery and food! Gustare i prodotti tipici della nostra provincia, anche quelli legati alla tradizione contadina o a speciali ricorrenze religiose, non è ormai così difficile. Per trovarli basta recarsi a Melilli ed entrare nel nuovo panificio della famiglia Milardo, che si trova in centro, in Viale Italia n.125. Non è soltanto un panificio, potrete trovare la gustosa […] La Frutta Marturana Nello sviluppo della dolceria siciliana un ruolo di fondamentale importanza fu esercitato dai monasteri, soprattutto femminili. La frutta marturana ad esempio viene dal convento della Martorana, a Palermo. Secondo la tradizione è nata perché le suore del convento della Martorana, per sostituire i frutti raccolti dal loro giardino ne crearono di nuovi con mandorla e […] La “giuggiulena” Nel siracusano con la parola giggiulena si indica sia il seme di sesamo, di origine orientale, che un dolce tipico delle festività natalizie. E’ un dolce che non può mancare nelle case dei melillesi durante le riunioni familiari o le “giocate a carte” che caratterizzano le festività. Vi proponiamo la nostra ricetta della giggiulena fotografata, […] Racconta la tua storia, condividi le tue ricette tradizionali o carica le tue foto! Login » Non sei registrato? Registrati »